Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
L’indirizzo agrario apre le porte ad un settore diventato motore di sviluppo economico per il nostro territorio: dai comparti classici delle produzioni agricole, all’agroalimentare e all’agroindustria per passare alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione delle risorse naturali e all’agriturismo.
Il corso di studi punta a formare manager e professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse agricole, fornendo una preparazione di ampio respiro favorendo lo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche specifiche.
Il corso quinquennale ad indirizzo viticolo-enologico è suddiviso in primo biennio di obbligo scolastico, secondo biennio e quinto anno conclusivo del corso di studi.
Dopo il quinquennio si può proseguire con il sesto anno di specializzazione per conseguire il titolo di Enotecnico.
La didattica è articolata in lezioni in aula, laboratori di didattica assistita, conferenze, seminari, periodo di stage nell’azienda agraria annessa all’istituto o in aziende partner convenzionate.
Durata: quinquennale
Qualifica: Perito agrario
European Qualification Framework: livello IV
Sesto anno di specializzazione
Il perito agrario in Viticoltura ed Enologia può accedere direttamente all’anno di specializzazione per sviluppare e approfondire gli aspetti tecnici e tecnologici della viticoltura e difesa della vite, dell’enologia, enochimica e controllo di qualità, dell’’economia viticola-enologica, dei mercati e della legislazione in cui l’attività d’aula è alternata con periodi di tirocinio pratico e integrata da esperti esterni. Si consegue il titolo di “Enotecnico”.
Durata: annuale
Qualifica: enotecnico
European Qualification Framework: livello V

L’ Azienda Agraria
L’azienda agraria annessa all’istituto è il primo grande laboratorio didattico. Ha una superficie aziendale utilizzata, s.a.u., di circa 16 ettari e l’ordinamento colturale è viticolo, olivicolo, cerealicolo, orticolo. In azienda gli studenti seguono le principali esercitazioni pratiche a completamento delle attività teoriche in aula.
La Serra
Esercitazione dei nostri studenti in serra per conseguire nuove competenze.
Al Pavoncelli siamo convinti che la serricoltura italiana sia un settore strategico per essere competitivi sul mercato globale. Infatti, oltre il 70% del parco serre italiano oggi ha un livello tecnologico medio-basso mentre i nostri competitor, l’Olanda e la Spagna primi fra tutti, diventano sempre più aggressivi.
Il costo dell’innovazione non è poi così elevato, ci sono interventi che possono essere affrontati senza problemi dalle aziende agricole perché non troppo costosi. Si pensi a quelli legati all’introduzione di sensori, sonde, piccole stazioni meteo. Il problema è che nel mare dell’innovazione serve necessariamente la figura di un consulente che faccia da tramite tra il mondo della ricerca e il campo, realizzando di fatto un trasferimento di conoscenza applicata alle esigenze di ogni specifica azienda. Questa cultura di affidarsi a qualcuno, a tecnici esperti nel settore, sta iniziando a diffondere finalmente.
Laboratorio Chimico
Ubicato nella “Palazzina di chimica”, il laboratorio prevede spazi distinti per attività di settore. È presente il laboratorio chimico-enologico per le analisi quanti-qualitative sui vini prodotti in azienda, il laboratorio biologico e di micropropagazione, il laboratorio didattico dove gli studenti apprendono le prime nozioni sulle analisi chimico-agrarie.
Laboratorio Vitivinicolo
È la cantina di istituto dove arriva l’uva appena vendemmiata e si avvia alle varie fasi della vinificazione fino all’imbottigliamento del prodotto finito.
Completa il laboratorio la cantina storica di istituto, situata al piano interrato dell’edificio scolastico. Qui si eseguono le fasi della spumantizzazione dal remuage al degorgement per avere un vino ricco di bollicine
Laboratorio Topografico
Per preparare i futuri agrimensori l’istituto dispone di tutta la strumentazione richiesta per operare i rilievi topografici, oggi arricchita con i moderni droni per il volo assistito.
Masseria Didattica
Il Pavoncelli è il primo e unico istituto scolastico pugliese che abbia ricevuto il riconoscimento di Masseria didattica, riconosciuta dalla Legge regionale 26 febbraio 2008 n.2.
“L’Azienda Agricola IISS “Giuseppe Pavoncelli” è iscritta al n. 203 dell’Albo delle Masserie didattiche di Puglia e propone percorsi didattici legati ai cicli delle produzioni di colture quali grano, olive, uva, ortaggi e frutta; percorsi di trasformazione dall’uva al vino, con imbottigliamento e commercializzazione delle 32 cultivar finalizzate alla sperimentazione. E, ancora, il percorso dall’oliva all’olio con la storica varietà ‘La Bella di Cerignola’; il percorso delle serre per sementario, piante ornamentali e dell’orto con trasformazione del pomodoro in succo e in passata, delle verdure trasformate in piatti tipici e delle serre; laboratori di preparazione delle pietanze tipiche pugliesi; percorsi di energia alternativa da pannelli fotovoltaici. Un museo della meccanica agraria e la vecchia cantina del 1890 offre la possibilità di conoscere strumenti e attrezzature di produzione di ieri e di oggi. E, per finire, anche le visite agli orti urbani assegnati ad associazioni, scuole o privati.