Manutenzione e Assistenza Tecnica (Meccanico)

Il diplomato nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” matura le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di istallazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici gestiti da computer attraverso software a controllo numerico (CNC). Le sue competenze tecnico-professionali si riferiscono alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

Scuola e stage aziendali offrono una formazione di personale tecnico dotato di approfondite conoscenze tecnico- pratiche per ricoprire ruoli nelle aziende locali del settore:

Operatore alle macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico.

Saldatore carpentiere su acciaio, acciaio inox e leghe leggere.

Manutentore di impianti oleodinamici e pneumatici.

L’aspetto relativo alla formazione lavorativa viene espletato attraverso l’organizzazione di visite aziendali e soprattutto periodi di “stage” finalizzati all’integrazione delle competenze acquisite nel corso delle lezioni teoriche.

Durata: triennale

Qualifica: Operatore Meccanico

European Qualification Framework: livello III

 

Durata: quinquennale

Qualifica: Diploma professionale

European Qualification Framework: livello IV

 

Officine Meccaniche

I “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” concorrono a far conseguire allo studente i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità; svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all’interno di un dato processo produttivo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti.